Guida ai dati strutturati e come inserirli in WordPress
In un mondo digitale in continua evoluzione, i dati strutturati giocano un ruolo cruciale nel migliorare la visibilità e l’accessibilità del tuo sito web. In questo articolo, esploreremo cosa sono i dati strutturati, come possono avvantaggiare il tuo sito WordPress e le migliori pratiche per implementarli. Vedremo diversi strumenti e tecniche per rendere il tuo sito più comprensibile ai motori di ricerca e a migliorare il tuo posizionamento organico.
Indice dell'articolo
ToggleCosa sono i dati strutturati?
I dati strutturati sono un tipo di codice che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle pagine web. Utilizzando lo schema markup (vedi il sito schema.org), si possono infatti ottenere i rich snippets, migliorando la visibilità e il posizionamento SEO delle loro pagine.
L’uso di alcuni plugin rende più facile l’implementazione di questi dati sui siti WordPress, ma è possibile anche inserirli manualmente tramite codice (più sotto vediamo degli esempi).
Con lo markup JSON-LD puoi integrare codice nella tua pagina, questo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto e può migliorare la tua visibilità nei risultati di ricerca, apparire in snippet in primo piano e ottenere risultati di ricerca più ricchi e interattivi.
Perché i dati strutturati sono importanti per il SEO?
I dati strutturati forniscono un contesto ai motori di ricerca riguardo i tuoi contenuti. Questo può aumentare la probabilità che il tuo sito appaia in snippet in primo piano e in altri risultati di ricerca migliorati.
Ad esempio, utilizzando dati strutturati per recensioni di prodotti, eventi, articoli e guide, puoi rendere il tuo sito più interattivo e accattivante per gli utenti.
Tipi di dati strutturati
Esistono vari tipi di dati strutturati che puoi implementare sul tuo sito WordPress, eccone alcuni:
- Articoli: aiuta a promuovere i tuoi post nel Google News Carousel.
- Prodotti: mostra dettagli specifici dei tuoi prodotti come prezzo, disponibilità e recensioni.
- Recensioni: migliora la visibilità delle recensioni degli utenti sui tuoi prodotti o servizi.
- FAQ: struttura le domande frequenti in modo che appaiano nei risultati di ricerca di Google.
- Eventi: promuove eventi e fornisce dettagli chiave come data, ora e luogo.
Ne esistono molti altri però, se hai esigenze diverse consulta il sito ufficiale di schema.org e annotati quelli più utili per te.
Come inserire i dati strutturati in un sito WordPress
Iserire i dati strutturati in WordPress è semplice, grazie a diversi plugin che facilitano il processo.
Alcuni plugin SEO come Yoast SEO, All in One SEO Pack e Rank Math offrono funzionalità integrate per aggiungere dati strutturati al tuo sito. Per esempio, con Yoast SEO, puoi aggiungere schema markup automaticamente attraverso le impostazioni di configurazione del plugin.
Se invece preferisci un approccio manuale, puoi aggiungere il codice in formato JSON-LD, Microdata o RDF direttamente nei tuoi post o pagine. Così facendo puoi definire i dati strutturati in modo efficace e aggiungere script nel blocco dell’header del tuo sito.
Plugin dedicati come Schema & Structured Data ti consentono di integrare diversi tipi di schema markup nel tuo sito senza dover scrivere codice. Basta selezionare il tipo di schema richiesto e configurarlo visivamente.
Inserire i dati strutturati manualmente
Per inserire i dati strutturati manualmente puoi andare direttamente alla sezione <head>
del tuo HTML e inserire il codice. Ecco alcuni esempi di dati strutturati:
Esempio di schema markup JSON-LD per un articolo:
<script type="application/ld+json">
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "Article",
"headline": "Esempio di titolo dell'articolo",
"image": "https://esempio.com/immagine.jpg",
"author": {
"@type": "Person",
"name": "Nome Autore"
},
"publisher": {
"@type": "Organization",
"name": "Nome Editore",
"logo": {
"@type": "ImageObject",
"url": "https://esempio.com/logo.jpg"
}
},
"datePublished": "2025-01-25",
"description": "Esempio di descrizione dell'articolo."
}
</script>
Esempio per un e-commerce:
<script type="application/ld+json">
{
"@context": "https://schema.org/",
"@type": "Product",
"name": "Nome del Prodotto",
"image": [
"https://esempio.com/foto1.jpg",
"https://esempio.com/foto2.jpg"
],
"description": "Descrizione del prodotto.",
"sku": "NUMERO_SKU",
"mpn": "NUMERO_MPN",
"brand": {
"@type": "Brand",
"name": "Nome del Brand"
},
"offers": {
"@type": "Offer",
"url": "https://esempio.com/prodotto",
"priceCurrency": "EUR",
"price": "99.99",
"priceValidUntil": "2025-12-31",
"itemCondition": "https://schema.org/NewCondition",
"availability": "https://schema.org/InStock",
"seller": {
"@type": "Organization",
"name": "Nome del Venditore"
}
}
}
</script>
Chiaramente questo codice deve opportunamente modificato con i dati del sito.
Come testare e verificare i dati strutturati
Dopo aver implementato i dati strutturati, è essenziale verificarne la correttezza.
Utilizza Google Structured Data Testing Tool per testare il markup dati strutturati e verificare che non ci siano errori.
Puoi inserire l’URL del tuo sito o incollare il codice nel riquadro di testo per eseguire il test. A sua volta, la Google Search Console ti offre funzionalità per monitorare l’implementazione dei dati strutturati e identificare eventuali problemi, fornendo anche suggerimenti su come correggere gli errori.
Best practices per i dati strutturati
Ecco alcune best practices per garantire un’implementazione efficace dei dati strutturati:
- Mantieni il codice pulito: assicurati che il markup JSON-LD sia ben strutturato e privo di errori.
- Aggiorna regolarmente i dati: mantieni aggiornati i dati strutturati in base a nuovi contenuti e modifiche.
- Rimani conforme alle linee guida di Google: segui le linee guida di Google per evitare azioni manuali e garantire che il tuo markup sia accettato dai motori di ricerca.
Mantieni il codice pulito significa che è importante scrivere un codice ordinato e privo di errori. Questo è particolarmente vero per il markup JSON-LD, che è un linguaggio usato per includere dati strutturati nei documenti HTML.
Un codice ben strutturato e senza errori facilita il lavoro dei motori di ricerca nel comprendere e indicizzare il contenuto della pagina. In pratica, garantire che il tuo markup JSON-LD sia pulito assicura che i dati strutturati funzionino correttamente, senza causare problemi di interpretazione o di ranking.
Riguardo l’aggiornamento, significa che devi mantenere i dati strutturati sempre attuali.
Infatti, con l’evoluzione dei contenuti e delle modifiche sul sito è importante adattare e aggiornare il markup JSON-LD. Questo assicura che i motori di ricerca ricevano informazioni accurate e complete, migliorando la visibilità e la pertinenza del tuo sito nel tempo.
Infine devi essere conforme alle linee guida di Google, cioè seguire le direttive e i requisiti stabiliti da Google per l’uso dei dati strutturati. Questo è importante perché se il tuo markup non rispetta queste linee guida potresti incorrere in penalizzazioni o azioni manuali, che possono compromettere la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca.
Aderendo alle linee guida, garantisci che i tuoi dati strutturati siano correttamente riconosciuti e utilizzati dai motori di ricerca, migliorando la tua posizione e offrendo una migliore esperienza agli utenti.
Inserimento dei dati strutturati per esigenze specifiche
Ogni sito ha esigenze uniche e grazie ai plugin e al codice di markup JSON-LD puoi implementare diversi tipi di dati strutturati in base a specifiche necessità.
Ad esempio, per un blog utilizza lo schema articolo (“Article”) per aumentare la visibilità dei tuoi articoli.
A sua volta, un sito e-commerce beneficerà dell’integrazione dello schema prodotto (“Product”) per mostrare dettagli sui tuoi prodotti, mentre i siti che raccolgono recensioni possono implementare lo schema recensione (“Review”) per migliorare la rappresentazione delle opinioni degli utenti.
Infine, se il tuo sito offre servizi, utilizza lo schema “Service” per fornire maggiori dettagli sui servizi offerti dalla tua azienda.
Ancora una volta il consiglio è verificare sul sito ufficiale di schema.org per comprendere quali tipi di dati strutturati sono più indicati per il tuo sito web. Qui, inoltre, trovi la documentazione completa per lo schema markup.
Vuoi rimanere aggiornato? Registrati al blog.
Modulo di registrazione al blog
SitiWeb-WP è una web agency specializzata in WordPress
Siamo un’agenzia web di Milano esperta in realizzazione siti web professionali, forniamo servizi web come il restyling, l’assistenza, interventi di manutenzione, gestione completa dei siti WordPress e l’ottimizzazione SEO.
Per saperne di più, contattaci!
SitiWeb-WP
Creazione siti web WordPress e servizi
La tua agenzia web di Milano esperta in WordPress e comunicazione.